Iconografia:La Madonna con una veste dall'ampio e rigido drappeggio e i piedi calzati leggermente divergenti tiene il braccio il Bambino nudo, presentano entrambi una grande aureola a raggi interni.
Classificazione:Madonna col Bambino
Tipo:
Data stimata:sec. XV - fine / sec. XVI - inizio
Stato di conservazione:marmo fortemente usurato con modifica della struttura - gocciolatoio con parte dx mancante
Osservazioni:lastra rettangolare con doppia modanatura interna parzialmente incompleta in nicchia muraria rettangolare -della quale occupa circa la metà - sormontata da gocciolatoio. Questo bassorilievo, collocabile secondo P. Donati nella fine secolo XV /inizi sec. XVI può a tutti gli effetti considerarsi un incunabolo delle maestà: questi esemplari, alcuni quattrocenteschi (vedi anche scheda n. 815 di una lastra dedicata a S. Bernardino) fanno parte, per così dire, della preistoria delle maestà e ne costituiscono un precedente soltanto dal punto di vista tipologico....per parlare di maestà occorre arrivare al periodo post tridentino e cioè al settimo decennio del sec. XVI .. (Donati) - **vedi Famiglie di Maestà nel sito
Per Approfondimenti:Le maestà delle Apuane - Piero Donati - (pag.146/147/148 ) - BORGHI PAESI E VALLI DELLE ALPI APUANE (a cura di G.Bogazzi e P.Marchini) - ed.Pacini, Pisa 2019
Data del rilevamento:05/02/2020
Rilevatore:Luciana Corsi