Iconografia:San Giuseppe in piedi tiene in braccio il Bambino e con la mano sinistra impugna un bastone fiorito. Sul fondo del rilievo le anime del Purgatorio invocano il Santo affinchè interceda per loro.
Classificazione:Anime del purgatorio, San Giuseppe col Bambino
Tipo:Maestà
Data stimata:sec. XIX
Stato di conservazione:I volti appaiono deteriorati, su tutta la superficie numerose macchie scure probabilmente di fuliggine, diversi graffi e incisioni vandaliche in prossimità dei bordi e del petto del Santo. Due grosse graffe metalliche coprono parte del bordo inferiore mentre due piccole graffe metalliche si trovano sopra la testa del Santo. Una parte del viso del Santo appare lesionata da traumi.
Osservazioni:A fianco della maestà marmorea è stata collocata una lapide in bronzo che rappresenta un pellegrino. La cappella è stata adibita a ricovero di fortuna con un caminetto su un lato e un pagliericcio sul lato opposto. Si notato numerosi fori da trapano.
Per Approfondimenti:cfr. Anna Mavilla - Le maestà dell'Alta Val Parma e Cedra, n. 4.64 - cfr. Rapetti/Fallini - pag. 107 n. 3.46
Data del rilevamento:09/06/2020
Rilevatore:Roberto Cavanna