Regione:Toscana
Provincia:Massa-Carrara
Comune:Carrara
Dove è situata:area_privata
Dove è collocata:muro
Con il contributo di:
Maestà
Dimensioni (A x L):50 x 40 cm
Rilievo / Statuetta:rilievo
Materiale:marmo apuano
Iscrizione:LAGARO DI MARCHO BERTANI/E BARTOLOMEO E MARCHO FILGIO /ANO 16[..] IOANE Lazzaro figlio di Marco Bertani e Bartolomeo col figlio Marco * LAGARO sovrastato da una tilde traducibile come LAZZARO - considerando che dalla stessa tipologia dell'immagine di provenienza nordica la Z possa essere espressa come G tipico dei dialetti di quelle regioni e la tilde come doppia-ultima parola non collocabile ( P.Donati)
Iconografia:la Vergine assisa velata e con una corona turrita - sono visibili i lunghi capelli ondulati- sostiene in braccio il Bambino vestito e anch'Egli coronato. Nella mano destra della Madonna uno scettro.
Classificazione:Madonna Virgo Regina
Tipo:Maestà
Data stimata:sec. XVII
Stato di conservazione:depositi di particolato su residui di patine conservative
Osservazioni:lastra rettangolare con centinatura interna su muro con mensola in marmo
Per Approfondimenti:**la caratteristica ed insolita rappresentazione della Vergine con i capelli sciolti sotto la corona riconduce ad una rappresentazione di modello nordico : una tipologia che troviamo in varie città tedesche (in genere sono statue collocate all'aperto su alte colonne, come quella di Costanza) e poi rinasce, molto più tardi, come Maria Ausiliatrice (ben nota attraverso i santini) (P. Donati)
Data del rilevamento:15/06/2020
Rilevatore:Luciana Corsi