Regione:Toscana
Provincia:Massa-Carrara
Comune:Carrara
Dove è situata:strada
Dove è collocata:edicola nicchia
Con il contributo di:Piero Donati
Maestà
Dimensioni (A x L):125 x 58 cm
Rilievo / Statuetta:rilievo
Materiale:marmo apuano
Iscrizione:IESUS.MARIA/SEMPRE SIA/LAUDATO 1633 - a sx DESIDERIO/MENCONI/P(ER)S(UA)D(EVOZIONE) a dx RISTAURO'/ NEL.ANNO 1820
Lapide
Dimensioni (A x L):43 x 87 cm
Materiale:marmo apuano
Iscrizione:TRASFERITA / DALLA VIA EMILIANA/E RESTAURATA/ A CURA DI ANGELO FREGOSI/ ANNO 1920
Iconografia:Madonna col Bambino : la Vergine in trono velata con ampio drappeggio della veste, poggia il piede destro su piccolo rialzo e sostiene il Bambino in grembo che si volge verso l'esterno con la caratteristica torsione del busto che identifica il "modello Nazzano".
Classificazione:Madonna col Bambino (modello Nazzano)
Tipo:Maestà
Data scritta:1633
Stato di conservazione:forte usura del marmo soprattutto nei volti della Vergine e del Bambino, depositi di particolato nei sottosquadri
Osservazioni:grande lastra rettangolare in nicchia muraria rivestita di marmo bardiglio - due successive dedicazioni indicano interventi di restauro e/o ricollocazione dell'immagine
Per Approfondimenti:per migliore comprensione fare riferimento nello spazio del sito dedicato alle iconografia a: 'Madonna col Bambino - Modello Nazzano'- ** un elemento di grande interesse è rappresentato dal rinvenimento fortuito della presenza di un retro lastra scolpito e dotato di scritta-vedi f.to 3001.5- risalente al tardo sec. XV (individuabile dalla conformazione dello stemma e l'uso della capitale umanistica nella scritta e nelle iniziali presenti) si tratta di uno stemma a 'testa di cavallo'(utilizzato per circa cinquant'anni fra sec. XV e XVI) con una banda centrale con due uccelli affrontati attorno ad un alberello e la presenza a fondo lastra delle iniziali N e P riferibili al committente-per ora non individuato -la scritta su tre lati MENTEM SANCTAM SPONTANEAM..(parzialmente leggibile)identifica una formula rituale di origine medioevale per la benedizione delle campane. Si può ipotizzare che la lastra provenga dal campanile della chiesa di Avenza sostituito nella prima metà del sec. XVII da quello attuale in occasione della radicale modifica della chiesa ampliata tramite mutamento dell'orientamento - la lastra rimossa è stata quindi riutilizzata all'epoca come maestà. ( Piero Donati - dicembre 2024 )
Data del rilevamento:17/07/2021
Rilevatore:Luciana Corsi