Iconografia:Madonna velata e con una grande aureola, le mani conserte al petto in adorazione di fronte al Bambino nudo con aureola raggiante seduto di fronte a Lei, la scena è rappresentata in ambiente naturale
Classificazione:Madonna col Bambino
Tipo:Maestà di ritorno
Data scritta:1475
Stato di conservazione:consistenti depositi di insetti
Osservazioni:piccola lastra a sesto ribassato inserita in ricca cornice in bardiglio a doppia modanatura, con sottostante lapide mistilinea in marmo bianco. Cornice e lapide posteriori - sec. XVII - la lastra ed il simbolo IHS sono coevi alla data riportata, 1475,da notare che entrambi sono presenti in posizione decisamente anomala - in alto a lato dell'immagine - anziché sotto come avviene di norma (Piero Donati)
Per Approfondimenti:assai suggestiva la resa iconografica dell'immagine che appare molto simile alle rappresentazioni successive della Madonna di Reggio : la Madonna in evidente adorazione del Bambino, posto di fronte a Lei seduto su una roccia, l'intera scena avviene in ambiente naturale. La notevole distanza storica fra questa rappresentazione e le successive - vedi nel sito: iconografie Madonna di Reggio - fa ipotizzare la presenza di una fonte d'ispirazione precedente, fin qui non identificata, per entrambe le interpretazioni
Data del rilevamento:27/07/2021
Rilevatore:Luciana Corsi