Iconografia:La Vergine aureolata e con i capelli sciolti, le mani conserte in grembo seduta di fronte al leggio col Libro aperto riceve la visita dell'Angelo, che inginocchiato di fronte a Lei Le porta l'Annuncio; si legge la risposta di accettazione "Ecco l'ancella del Signore"
Classificazione:Annunciazione
Tipo:Maestà consorelle o affini
Data stimata:sec. XVII - metà
Stato di conservazione:appiattimento dei particolari dei volti e depositi di particolato nei dettagli
Osservazioni:siamo in presenza di due lastre rettangolari di misura analoga unite a formare un unico elemento racchiuso in una nicchia muraria rettangolare con gocciolatoio e mensola; evidente ricollocazione da probabile oratorio o cappella privata
*le due lastre originariamente apparivano divise e posizionate probabilmente ai lati di un piccolo Tabernacolo. Inoltre l'immagine fa riferimento al modello, come affresco del sec. XIV, presente all'interno della SS. Annunziata di Firenze, del quale sono presenti sul nostro territorio altre due copie marmoree, rappresentate in controparte (a specchio, con figure invertite rispetto all'originale), vedi schede 40 (Fosdinovo) e 187 (Sarzana) (Piero Donati)
Per Approfondimenti:**il motivo dell'esportazione locale di questo particolare modello di Annunciazione è da ricercarsi nella presenza in Castelnuovo Magra della nobile famiglia fiorentina dei Pucci come si evince dalla dedicazione posta sotto la lastra presente a Fosdinovo del 1607 (Piero Donati)
Data del rilevamento:29/11/2021
Rilevatore:Luciana Corsi