Iconografia:Scena della Natività in un interno, la Madonna velata appare inginocchiata sulla dx con le mani al petto in raccoglimento di fronte al Bambino nudo posto nella mangiatoia col bue e l'asino che lo riscaldano con i loro fiati, in piedi appoggiato al bastone San Giuseppe in tunica e mantello presenzia alla rappresentazione, di fronte al Bambino un pastore inginocchiato con la mano al petto ed un altro giovinetto in piedi gli rendono omaggio, attorno angioletti festanti fra le nubi con un cartiglio fra le mani; sullo sfondo una colonna portante.
Classificazione:Adorazione dei pastori, Ciclo della Madonna del Monte
Tipo:Maestà consorelle o affini
Data stimata:sec. XVII - seconda metà
Stato di conservazione:frattura passante profonda divide quasi centralmente la lastra con una perdita di alcuni dettagli quali parti del pastorello in piedi sulla sx, recente restauro conservativo e ricollocazione
Osservazioni:lastra rettangolare in nicchia di arenaria su muro in pietra in un giardino interno, non visibile dall'esterno
Per Approfondimenti:OA 0900143086
E' una delle dodici lastre superstiti commissionate dall'esecutore testamentario del Marchese Ottavio Malaspina defunto nel 1646 e per questo commissionate dopo tale data. Ciclo della Madonna del Monte - Livio Galanti, Un Feudo e un Santuario, Pontremoli 1976 - cfr. Caterina Rapetti Preghiere di Pietra pag.177 f.to 6.5
Data del rilevamento:21/08/2024
Rilevatore:Luciana Corsi