Regione:Emilia Romagna
Provincia:Parma
Comune:Corniglio
Dove è situata:sentiero
Dove è collocata:edicola nicchia
Con il contributo di:Ettore Callegari
Maestà
Dimensioni (A x L):30 x 25 cm
Rilievo / Statuetta:rilievo
Materiale:marmo apuano
Iscrizione:PIETRO VALENTI ANNO / 1671
Iconografia:Madonna di Loreto con la tradizionale veste troncoconica a canne parallele ornata da due giri di collane ed i capelli sciolti sulle spalle. Il Bambino esce dalla sua veste con l'intero busto: con la mano sinistra tiene un globo e con la destra benedice. Entrambi sono coronati. Sulla destra sant'Antonio di Padova inginocchiato con saio e cordone guarda la Madonna ed il Bambino tenendo le mani incrociate al petto. Le figure sono sormontate da un arco a sesto ribassato
Classificazione:Madonna di Loreto, Sant'Antonio di Padova
Tipo:
Data scritta:1671
Stato di conservazione:superficie consunta con colorazione ocra nei sottosquadri. Numerosi graffiti vandalici
Osservazioni:il rilievo è incassato in una cornice monolitica in arenaria 66x67 cm sulla quale sono leggibili le lettere MC[.] - Ambito del Maestro del 1659 (P.Donati)
Per Approfondimenti:OA 0800367702 - cfr. Anna Mavilla - Le maestà dell'Alta Val Parma e Cedra, n. 4.23 - cfr. Rapetti/Fallini - pag. 129 n. 3.83 - https://scn.caiparma.it/schede/maesta-madonna-di-loreto-corniglio-loc-sivizzo/
Data del rilevamento:26/08/2024
Rilevatore:Luciano Callegari