Regione:Emilia Romagna
Provincia:Parma
Comune:Corniglio
Dove è situata:sentiero
Dove è collocata:edicola nicchia
Con il contributo di:Ettore Callegari
Maestà
Dimensioni (A x L):43 x 27 cm
Rilievo / Statuetta:rilievo
Materiale:marmo apuano
Iscrizione:PAOLO IAPINI RETTORE / DI CANETOLO 1744
Iconografia:Madonna assisa su una nuvola, con ampie vesti drappeggiate, tiene in braccio il Bambino e volge il capo verso la sua destra. In basso a sinistra due santi: San Rocco in abiti da pellegrino e con lungo bordone sta inginocchiato tenendo una mano al petto e guardando la Madonna; accanto il suo cane con in bocca un pane. Dietro di lui San Paolo con le mani sulla lunga spada. A destra altri due santi: Sant'Antonio di Padova con saio, cordone ed un rosario alla cintura sta inginocchiato con la mano destra al petto e volge il capo verso la Madonna: davanti a lui un ramo di gigli ed un libro. Dietro di lui San Leonardo con i ceppi dei carcerati dei quali è protettore. Ai lati due pilastri scanalati con capitello uniti da un arco a sesto ribassato: negli angoli motivi ornamentali con foglie d'acanto.
Classificazione:Madonna col Bambino, San Rocco, San Paolo, Sant'Antonio di Padova, San Leonardo
Tipo:Maestà
Data scritta:1744
Stato di conservazione:colorazione ocra nei sottosquadri, quanto resta di antiche patine protettive. Sembra di notare segni di una recente rilavorazione
Per Approfondimenti:OA 0800367715 - cfr. Anna Mavilla - Le maestà dell'Alta Val Parma e Cedra, n. 4.19 - cfr. Rapetti/Fallini - pag. 120 n. 3.66 - cfr. Le trame dalla storia fra ricerca e restauro – vol. 2 di L.F. Schianchi, pag. 588
Data del rilevamento:24/08/2024
Rilevatore:Luciano Callegari