Iconografia:La Madonna, stante, porta le mani incrociate al petto e lo sguardo è diretto verso l'alto in atteggiamento estatico; ha ampio velo e mantello aperti e svolazzanti. Il panneggio dell'abito rivela la forma delle gambe, una delle quali è leggermente piegata. I piedi fuoriescono dall'abito e schiacciano il serpente sopra la falce di luna, che a sua volta poggia su nuvolette. La raffigurazione è inserita in una absidiola a tutto sesto interna alla lastra rettangolare.
Classificazione:Madonna Immacolata
Tipo:Maestà
Data stimata:sec. XIX
Stato di conservazione:Diffuso annerimento da particolato, data la collocazione su una strada ad alta concentrazione di traffico. E' visibile circa alla metà della figura un vistoso trauma che ha spezzato le gambe della Madonna. Consunzione del volto.
Osservazioni:La maestà si trova all'angolo di due strade, inserita in nicchia muraria. Al di sotto della lastra un tratto dipinto in azzurro che recava un'iscrizione di cui è distinguibile solo una M
Data del rilevamento:01/09/2024
Rilevatore:Antonella Romagnoli