Regione:Emilia Romagna
Provincia:Parma
Comune:Langhirano
Dove è situata:strada
Dove è collocata:edicola nicchia
Con il contributo di:Gian Domenico Malpeli
Maestà
Dimensioni (A x L):40 x 23 cm
Rilievo / Statuetta:rilievo
Materiale:marmo apuano
Iscrizione:M. PELLEGRINUS. GONIZZI / F.F. ANNO. MDCCXXV
Iconografia:Madonna stante su uno spicchio di luna, con ampie vesti drappeggiate, tiene le mani unite al petto; con i piedi calpesta il serpente. Alla sua destra, in ginocchio, santo pellegrino con bordone e cappello (probabilmente San Pellegrino, eponimo del dedicante) tiene al petto la mano sinistra. Alla sua sinistra, inginocchiato su una nuvola, Sant'Antonio di Padova tiene in braccio il Bambino. Sotto le tre figure sono raffigurate, avvolte dalle fiamme, le anime del purgatorio. Sulla sinistra, in corrispondenza con san Pellegrino, sono raffigurati alberi
Classificazione:Madonna Immacolata, San Pellegrino, Santo francescano, Anime del purgatorio
Tipo:Maestà
Data scritta:1725
Stato di conservazione:superficie assai compromessa che ha assunto, nella parte superiore a sinistra, una colorazione scura, probabilmente per opera di microorganismi
Osservazioni:lato superiore curvilineo. Il rilievo è inserito in una cornice monoblocco in pietra; nella parte di sinistra, meglio conservata, si notano volute
Per Approfondimenti:OA 0800367845 - cfr. Rapetti/Fallini - pag. 48 n. 1.43
Data del rilevamento:15/09/2024
Rilevatore:Luciano Callegari