Iconografia:La maestà raffigura una Madonna di Loreto col Bambino, vestita secondo l'iconografia classica: abito lungo tronco-conico, a canne parallele; due file di collane, di cui una con crocifisso pendente; dalla veste fuoriescono i piedi, che sono poggiati su di una formella; ha sul capo una corona (tiara); il busto del Bambino fuoriesce dalla spalla sinistra. In una mano regge il Globo e nell'altra mostra le dita nel segno della Trinità; il capo ha capelli ma non ha la corona. La santa martire sulla destra è probabilmente Santa Cecilia. E'seduta e regge nella mano sinistra un libro e nella destra la palma del martirio. Un angioletto si accosta teneramente alle vesti riccamente drappeggiate, dalle cui pieghe fuoriesce un piede. I capelli, leggermente ondulati, sono raccolti. Il volto è leggermente reclinato, di profilo.
Classificazione:Madonna di Loreto, Santa Cecilia
Tipo:Maestà
Data scritta:1803
Stato di conservazione:La maestà presenta vaste colonizzazioni di microorganismi che rendono illeggibile l'epigrafe. Sulla sinistra un nido di imenotteri.
Osservazioni:La maestà è ubicata su di un pilastrino in laterizi, in alto ha per protezione, una listarella di marmo, mentre sugli altri lati ha bordi di cemento, che formano una nicchia di poco spessore, rendendola così esposta agli agenti atmosferici.
Data del rilevamento:26/10/2024
Rilevatore:Barbara Marchi