Iconografia:La Madonna assisa e velata sorregge il Bambino - hanno entrambi il capo circondato da un'aureola raggiante - nudo in piedi sul suo grembo che si volge con le braccia tese verso Sant'Antonio di Padova - a sua volta aureolato - inginocchiato sulla dx della rappresentazione, col saio e le braccia conserte al petto. Sulla sx della scena è presente un tendaggio raccolto come in un interno mentre comunque in alto appaiono delle nubi dalla caratteristica forma a bioccolo.
Classificazione:Madonna col Bambino, Sant'Antonio di Padova
Tipo:
Data stimata:sec. XVII - metà
Stato di conservazione:presente sul vertice del sesto di volta un lieve appiattimento del materiale probabilmente dovuta a qualche trasferimento, erosioni sui volti e dettagli prospicienti, depositi di particolato e residui di patine protettive
Osservazioni:lastra a sesto ribassato, modanata, inserita in una nicchia evidentemente non coeva in cemento con la volta frontale decorata a piccoli sassi e conchiglie, inserita in muro in sasso all'angolo di una diramazione di vie interne al paese.
**il periodo storico e la composizione stilistica dell'opera la identificano come appartenente alla produzione del cosiddetto Maestro del 1659 - vedi Famiglie di Maestà nel sito
Per Approfondimenti:OA 0900149012
Data del rilevamento:30/10/2024
Rilevatore:Luciana Corsi