Iconografia:La Madonna stante in postura ieratica, coi capelli sciolti e mossi sulle spalle, veste il caratteristico abito a tronco di cono con ampie pieghe, riccamente decorato a racemi - così come l'abito del Bambino - ed orlo impunturato, al collo tre importanti collane con medaglione e l'ultima con croce sommitale, il Bambino in braccio vestito sembra emergere dall'abito della madre, il gesto del braccio proteso , oggi danneggiato, sembra far immaginare che sostenesse il Globo terrestre, entrambi calzano la corona a triregno, simbolo di sovranità.
Classificazione:Madonna di Loreto
Tipo:Maestà
Data stimata:sec. XVII
Stato di conservazione:lesione con perdita di materiale sul volto della Vergine, danneggiate entrambe le braccia del Bambino e mancante la parte sommitale delle corone a triregno: l'insolita colorazione è da attribuirsi alla precedente collocazione - anch'essa non originale - nei pressi di un camino.
Osservazioni:Statuetta con piccolo basamento sottostante, l'insolita collocazione consente di poter visionare la parte posteriore del manufatto rendendo evidente come appaia appiattita e non rifinita segnalando con queste caratteristiche l'originaria intenzione di una collocazione esterna entro una nicchia o comunque un'edicola con la sola parte frontale visibile, tipica delle statuette a tipo maestà.
Data del rilevamento:05/03/2025
Rilevatore:Luciana Corsi